Tassa Rifiuti (TARI)
La TARI, acronimo di Tassa sui Rifiuti è l’imposta destinata a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Descrizione
La TARI (tassa rifiuti) sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del Codice Civile che non siano detenute o occupate in maniera esclusiva.
La tassa è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde autonoma obbligazione tributaria.
La tassa è determinata dal Comune in base alla qualità e quantità medie ordinarie per unità di superficie imponibile dei rifiuti solidi urbani interni equiparabili producibili nei locali ed aree per i tipo di uso cui i medesimi sono destinati.
Le tariffe per ogni categoria sono determinate secondo un rapporto di copertura del costo prescelto entro i limiti di legge.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del Codice Civile che non siano detenute o occupate in maniera esclusiva.
La tassa è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde autonoma obbligazione tributaria.
La tassa è determinata dal Comune in base alla qualità e quantità medie ordinarie per unità di superficie imponibile dei rifiuti solidi urbani interni equiparabili producibili nei locali ed aree per i tipo di uso cui i medesimi sono destinati.
Le tariffe per ogni categoria sono determinate secondo un rapporto di copertura del costo prescelto entro i limiti di legge.
Come fare
Versamenti
La tassa è riscossa tramite avvisi di pagamento inviati, dall’Ufficio Tributi, che specificano per ogni utenza la somma dovuta per tassa e tributo provinciale.
La tassa è riscossa tramite avvisi di pagamento inviati, dall’Ufficio Tributi, che specificano per ogni utenza la somma dovuta per tassa e tributo provinciale.
Per ulteriori informazioni:
Orario apertura sportello
Lunedì 9,30 - 12.00/15.00 - 18.00
Martedì 9.30 – 13.00
Mercoledì 9.30 – 13.00
Giovedì 9.30 - 12.00/15.00 - 18.00
Venerdì 9.30 – 13.00
Indirizzo mail: tarsu@comune.castellettosopraticino.no.it
Telefono 0331/97926
Martedì 9.30 – 13.00
Mercoledì 9.30 – 13.00
Giovedì 9.30 - 12.00/15.00 - 18.00
Venerdì 9.30 – 13.00
Indirizzo mail: tarsu@comune.castellettosopraticino.no.it
Telefono 0331/97926
Cosa serve
Per la presentazione delle varie domande:
Documento d'identità in corso di validità.
Documento d'identità in corso di validità.
Cosa si ottiene
Gli avvisi di pagamento dell'anno in corso.
Tempi e scadenze
Prima rata:
16 giugno
Seconda rata:
16 settembre
Terza rata:
16 dicembre
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 16/06/2025 17:13:53