Prevenzione della Corruzione
Prevenzione della corruzione
Decreto Legislativo n. 39/2013;
Decreto Legislativo n. 33/2013;
Legge 190/2012;
Segnalazione illeciti (Whistleblowing)
Il Comune, per la segnalazione di condotte illecite, ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi, raggiungibile al seguente indirizzo: https://comunedicastellettosopraticino.whistleblowing.it/#/
La ricezione e la gestione delle segnalazioni è a carico del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza dell’Ente, individuato nel Segretario Comunale.
In quanto responsabile della Prevenzione della Corruzione è tenuto alla massima riservatezza sul contenuto e sui dati identificativi di chi ha presentato la segnalazione di illecito.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
• la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
• la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
• nel momento dell'invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
• la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno dell'ente che dal suo esterno. La tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza.
È possibile altresì effettuare direttamente segnalazioni di illecito all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) accedendo al sito ANAC dedicato e di seguito riportato https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#!#/
Responsabile anticorruzione
Ai sensi della Deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 04.03.2013, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione è il Segretario Comunale.
Nel nostro Ente, il Responsabile della prevenzione della corruzione ricopre anche il ruolo di Responsabile della Trasparenza.
Decreto Legislativo n. 39/2013;
Decreto Legislativo n. 33/2013;
Legge 190/2012;
Segnalazione illeciti (Whistleblowing)
Il Comune, per la segnalazione di condotte illecite, ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi, raggiungibile al seguente indirizzo: https://comunedicastellettosopraticino.whistleblowing.it/#/
La ricezione e la gestione delle segnalazioni è a carico del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza dell’Ente, individuato nel Segretario Comunale.
In quanto responsabile della Prevenzione della Corruzione è tenuto alla massima riservatezza sul contenuto e sui dati identificativi di chi ha presentato la segnalazione di illecito.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
• la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
• la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
• nel momento dell'invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
• la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno dell'ente che dal suo esterno. La tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza.
È possibile altresì effettuare direttamente segnalazioni di illecito all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) accedendo al sito ANAC dedicato e di seguito riportato https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#!#/
Responsabile anticorruzione
Ai sensi della Deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 04.03.2013, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione è il Segretario Comunale.
Nel nostro Ente, il Responsabile della prevenzione della corruzione ricopre anche il ruolo di Responsabile della Trasparenza.
Seleziona l'anno