Da produrre agli organi della Pubblica Amministrazione o ai Gestori di Pubblici Servizi
Se la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è presentata alle Amministrazioni e ai Gestori di pubblici servizi, la firma non deve essere autenticata. E' sufficiente firmarla davanti al dipendente addetto a riceverla oppure presentarla o inviarla allegando al fotocopia di un documento d'identità.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per la lotta contro la delinquenza mafiosa
Questa dichiarazione può essere presentata dal titolare e/o dal legale rappresentante dell'impresa in caso di stipula di un contratto d'appalto.
Dichiarazione sostitutiva per uso successione
Nel caso di pratiche di SUCCESSIONE, l'autenticazione della sottoscrizione, con le modalità previste dal DPR 445/2000, è necessaria solamente nei seguenti casi :
se la dichiarazione è destinata ad un privato
se la dichiarazione è resa al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici.
Da produrre a privati
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è estesa anche ai privati (ad esempio banche e assicurazioni) che decidono di accettarla.
Per i privati accettare le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà non è un obbligo ma una facoltà. In questo caso però è necessario autenticare la firma del dichiarante. L'autenticazione, in questo caso, è redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o da altro dipendente incaricato dal Sindaco.