Descrizione
In un momento storico in cui guerre e spese militari continuano ad aumentare, ripudiare la guerra non è solo un principio sancito dalla Costituzione italiana, ma un dovere morale verso le generazioni future. La guerra rappresenta la più grave, diffusa e costante violazione dei diritti umani: cancellando il diritto di vivere, nega infatti tutti gli altri diritti.
Dal 1994 Emergency opera per un mondo fondato su giustizia sociale, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Con questo spirito, il 4 novembre 2024 l’associazione ha lanciato la campagna R1PUD1A, con l’obiettivo di costruire una comunità che ponga il ripudio della guerra al centro della politica e dell’azione quotidiana.
La campagna ha già raccolto l’adesione di oltre 600 Comuni e più di 1000 scuole, che hanno esposto gli striscioni “QUESTO COMUNE R1PUD1A LA GUERRA” e “QUESTA SCUOLA R1PUD1A LA GUERRA”. Anche il Comune di Castelletto Sopra Ticino ha aderito all’iniziativa, esponendo il proprio striscione per testimoniare l’impegno condiviso in un percorso di costruzione di pace.
In occasione del primo anniversario della campagna, martedì 4 novembre alle ore 21.00, nella sala polivalente della Biblioteca, si terrà un incontro con Silvia Zani, coordinatrice dei volontari Emergency di Novara, che racconterà il lavoro dell’associazione nei propri progetti umanitari, in particolare nei contesti di guerra come Gaza, Sudan e Ucraina.
Nel weekend dell’8 e 9 novembre, i volontari di Emergency organizzeranno sit-in in tutta Italia per celebrare l’anniversario del lancio della campagna e ribadire un messaggio comune: ripudiare la guerra per costruire la pace.
Dal 1994 Emergency opera per un mondo fondato su giustizia sociale, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Con questo spirito, il 4 novembre 2024 l’associazione ha lanciato la campagna R1PUD1A, con l’obiettivo di costruire una comunità che ponga il ripudio della guerra al centro della politica e dell’azione quotidiana.
La campagna ha già raccolto l’adesione di oltre 600 Comuni e più di 1000 scuole, che hanno esposto gli striscioni “QUESTO COMUNE R1PUD1A LA GUERRA” e “QUESTA SCUOLA R1PUD1A LA GUERRA”. Anche il Comune di Castelletto Sopra Ticino ha aderito all’iniziativa, esponendo il proprio striscione per testimoniare l’impegno condiviso in un percorso di costruzione di pace.
In occasione del primo anniversario della campagna, martedì 4 novembre alle ore 21.00, nella sala polivalente della Biblioteca, si terrà un incontro con Silvia Zani, coordinatrice dei volontari Emergency di Novara, che racconterà il lavoro dell’associazione nei propri progetti umanitari, in particolare nei contesti di guerra come Gaza, Sudan e Ucraina.
Nel weekend dell’8 e 9 novembre, i volontari di Emergency organizzeranno sit-in in tutta Italia per celebrare l’anniversario del lancio della campagna e ribadire un messaggio comune: ripudiare la guerra per costruire la pace.
Costo
Gratuito
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| ufficiosegreteria@comune.castellettosopraticino.no.it | |
| Telefono | 0331.971901 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2025 14:59:44