Descrizione
Presentazione del libro "Un sogno di polvere e acqua"
Il libro intreccia la storia della famiglia Bialetti con quella dell'invenzione della celebre moka: grazie alla penna dallo scrittore Alessandro Barbaglia, prendono vita sulle pagine i ricordi di Tina Bialetti, l'ultima dei 4 figli di Alfonso Bialetti.
A Crusinallo, frazione di Omegna, si trovano ancora i resti di una delle più grandi fabbriche al mondo: quella che ha dato vita alla ormai iconica Moka Bialetti.
Alfonso, sognatore prudente e inventore della caffettiera che rivoluzionò la preparazione del caffè negli anni Trenta, e suo figlio Renato, imprenditore visionario che trasformò l'idea di suo padre in un prodotto iconico, sono i protagonisti di questa storia. Pur diversi, come acqua e caffè, i due erano indispensabili l'uno all'altro: anche la moka non funziona se manca uno dei due ingredienti, e acqua e polvere non si mescolano se non c’è pressione. A sorvegliare il loro incerto equilibrio pensavano le donne della famiglia, Ada, la moglie di Alfonso, e sua figlia Tina, entrambe forti e determinate.
A Crusinallo, frazione di Omegna, si trovano ancora i resti di una delle più grandi fabbriche al mondo: quella che ha dato vita alla ormai iconica Moka Bialetti.
Alfonso, sognatore prudente e inventore della caffettiera che rivoluzionò la preparazione del caffè negli anni Trenta, e suo figlio Renato, imprenditore visionario che trasformò l'idea di suo padre in un prodotto iconico, sono i protagonisti di questa storia. Pur diversi, come acqua e caffè, i due erano indispensabili l'uno all'altro: anche la moka non funziona se manca uno dei due ingredienti, e acqua e polvere non si mescolano se non c’è pressione. A sorvegliare il loro incerto equilibrio pensavano le donne della famiglia, Ada, la moglie di Alfonso, e sua figlia Tina, entrambe forti e determinate.
Al termine dell'evento sarà possibile acquistare una copia del libro e partecipare a un firmacopie con gli autori.
Evento organizzato in collaborazione con la Libreria Mondadori di Arona
Evento organizzato in collaborazione con la Libreria Mondadori di Arona
Ingresso gratuito
Modera: Mauro Barisone
Modera: Mauro Barisone
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
ufficiosegreteria@comune.castellettosopraticino.no.it | |
Telefono | 0331.971901 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2025 09:55:49