Ingresso principale all'interno del parco

Descrizione

La biblioteca civica di Castelletto Sopra Ticino è ospitata all'interno del cosiddetto "Cantinone", un edificio di archeologia industriale sito all’interno del parco comunale e costruito nel 1902 dai “Fratelli Barberis” quale sede dell’omonima azienda vinicola. Acquistato nel 1968 dal Comune di Castelletto S. Ticino, venne ristrutturato ed adibito a biblioteca.

Presso la biblioteca, compilando un semplice modulo di iscrizione e senza alcun costo, è possibile accedere ad un ricco patrimonio di più di 30.000 volumi e oltre 2.600 DVD per adulti e ragazzi disponibili per il prestito gratuito, ad un servizio wifi libero e a spazi per lettura o studio.

Nel 2012 il comune di Castelletto Sopra Ticino, insieme a quelli di Bellinzago Novarese, Cameri, Cerano, Galliate e Oleggio, è entrato a far parte di un’associazione di biblioteche denominata B.A.N.T. (Biblioteche Associate Novarese e Ticino), che negli anni si è ampliata sempre più fino a comprendere 13 biblioteche.
Nel 2018 la Giunta Regionale ha riconosciuto il B.A.N.T. quale rete autonoma di cooperazione ai sensi della D.G.R. n. 31-2398 del 9 novembre 2015, sancendo di fatto la nascita del Sistema Bibliotecario BANT.

Il B.A.N.T., utilizzando uno stesso applicativo per la gestione della catalogazione, del prestito e degli utenti, ha predisposto un catalogo unico, una tessera d’iscrizione e un servizio di prestito interbibliotecario che permette agli utenti del territorio di attingere, gratuitamente, al patrimonio librario di tutte le realtà con prenotazioni da casa tramite login web o presso la biblioteca di riferimento.

Le scuole, dei diversi ordini e gradi, collaborano attivamente con le biblioteche del sistema, sia per incontri sia per visite e prestito libri in sede.

Con il portale Media Library On Line (MLOL) si aggiunge all’OPAC una nuova sezione dedicata ai materiali digitali come il servizio di prestito gratuito di e-book, l’accesso ai quotidiani on-line ed è in fase di realizzazione la possibilità di visualizzare filmati ed immagini di eventi e documenti digitalizzati.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Gramsci snc
Telefono 0331962655
EMail biblioteca@comune.castellettosopraticino.no.it
Referente Francesca Trovatelli
Instagram
Facebook

Modalità di accesso

La biblioteca ha due accessi: un ingresso principale all'interno del parco che porta direttamente all'atrio della biblioteca ed agli uffici di pertinenza (pubblica istruzione, sport, commercio, cultura) ed un secondo ingresso di servizio da Via Gramsci dal quale occorre salire diverse rampe di scale o prendere l'ascensore.
L'accesso, sia a piedi che in auto, è consigliato dal civico 10 di Via XXV aprile in quanto consente di raggiungere entrambi gli ingressi e di parcheggiare in piazzale Donne della Resistenza.
L'accesso alle persone con ridotta mobilità è consigliato dall'ingresso di via Gramsci  per la presenza sia di un parcheggio disabili sia di un ascensore.

Eventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)