Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
Riferimenti normativi
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
Documenti
art. 14 del Regolamento Tari
ART. 14 DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DEL TRIBUTO
1. Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma
obbligazione tributaria.
2. La tariffa del tributo è determinata sulla base dei criteri indicati dal regolamento di cui al D.P.R. 27/04/1999,
n. 158 e dell’art. 32 del presente regolamento.
3. Le tariffe della TARI sono approvate annualmente dal Consiglio comunale entro il termine fissato da norme
statali per l’approvazione del bilancio di previsione, in conformità al piano finanziario di cui al successivo art.
31. Ai sensi dell'art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe anche se approvate successivamente
all'inizio dell'esercizio purché entro il termine appena indicato, hanno effetto dal primo gennaio dell'anno di
riferimento.
4. In deroga a quanto sopra ed alle norme dell’art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe del tributo
possono essere modificate, entro il termine stabilito dall’art. 193 del Decreto Legislativo 267/2000, ove
necessario per il ripristino degli equilibri di bilancio
1. Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma
obbligazione tributaria.
2. La tariffa del tributo è determinata sulla base dei criteri indicati dal regolamento di cui al D.P.R. 27/04/1999,
n. 158 e dell’art. 32 del presente regolamento.
3. Le tariffe della TARI sono approvate annualmente dal Consiglio comunale entro il termine fissato da norme
statali per l’approvazione del bilancio di previsione, in conformità al piano finanziario di cui al successivo art.
31. Ai sensi dell'art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe anche se approvate successivamente
all'inizio dell'esercizio purché entro il termine appena indicato, hanno effetto dal primo gennaio dell'anno di
riferimento.
4. In deroga a quanto sopra ed alle norme dell’art. 1, comma 169, della Legge 296/2006, le tariffe del tributo
possono essere modificate, entro il termine stabilito dall’art. 193 del Decreto Legislativo 267/2000, ove
necessario per il ripristino degli equilibri di bilancio
Regole per il calcolo della tariffa - % riduzione tariffe NON DOMESTICHE
Regole per il calcolo della tariffa - % riduzione tariffe NON DOMESTICHE
Regole per il calcolo della tariffa- % riduzione UTENZE DOMESTICHE
Regole per il calcolo della tariffa- % riduzione UTENZE DOMESTICHE
REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA DOMESTICA
la tariffa domestica TARI è composta da 2 voci : tariffa fissa e tariffa variabile.
La TARIFFA FISSA è il costo al Metro Quadrato
La TARIFFA VARIABILE è il costo in base al numero di componenti.
quindi:
TARIFFA FISSA per Metri quadrati + TARIFFA VARIABILE = importo a debito TARI per 365 giorni di occupazione.
La somma così ottenuta va rapportata ai giorni di occupazione se inferiore all' anno
a questo importo va aggiunta la TEFA pari al 5% che identifica la somma a favore della Provincia di Novara
REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA NON DOMESTICA
La tariffa per le utenze non domestiche è composta da due voci TARIFFA FISSA + TARIFFA VARIABILE che sommate, identificano l' importo che deve essere moltiplicato per i metri quadrati , in base al tipo di utilizzo.
Queste due voci, possono avere delle % di riduzione in base al tipo di rifiuto o smaltimento.
A questo importo va aggiunta la TEFA ( 5% ) che identifica il tributo a favore della Provincia di Novara
Ultimo aggiornamento pagina: 19/04/2023 14:56:24