Pagamento Tassa Occupazione Suolo e Aree Pubbliche (TOSAP)

La tassa per l’occupazione del suolo pubblico (Tosap), è la tassa dovuta quando un soggetto occupa un’area che appartiene al territorio di un ente locale.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La tassa è dovuta dal titolare dell’atto di concessione o di autorizzazione dell’occupazione di spazi ed aree pubbliche o private soggette a servitù di pubblico passaggio.

Descrizione

Il Comune di Castelletto sopra Ticino ha affidato la gestione della tassa dell’occupazione del suolo pubblico alla TRE ESSE ITALIA S.R.L., via Condotto Vecchio n. 50, 03019, Supino (FR).

Il modulo per la richiesta della concessione temporanea di occupazione di suolo pubblico deve essere ritirata presso l’Ufficio Polizia Municipale.

Come fare

Per le occupazioni permanenti, comunque non di durata inferiore all’anno, la tassa si calcola applicando la tariffa per i metri quadrati o lineari.
Le frazioni inferiori al metro quadrato o al metro lineare sono calcolate con arrotondamento alla misura superiore.

Le occupazioni temporanee sono quelle inferiori all’anno.

Le superfici eccedenti i mille metri quadrati, per le occupazioni sia temporanee che permanenti, sono calcolate in ragione del 10 per cento.

Si presumono per loro natura occupazioni permanenti soggette al pagamento della tassa:
chioschi, edicole, casotti, pensiline, vetrinette, portainsegne, infissi di qualsiasi natura o specie portanti pubblicità, annunci e simili che comunque si proiettino sul suolo;
isole spartitraffico o qualsiasi rialzo del piano pedonale;
occupazione del sottosuolo e del soprassuolo stradale con condutture , cavi, impianti in genere e altri manufatti destinati all’esercizio e alla manutenzione delle reti di erogazione di pubblici servizi. La tassa dovuta è pari a 0,77 euro per ciascuna utenza presente sul territorio comunale, con un minimo di 516,46 euro. Il numero delle utenze da considerare è quello risultante al 31 dicembre dell’anno precedente. L’importo è rivalutato annualmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31 dicembre dell'anno precedente.
occupazioni di suolo o sottosuolo con distributori di carburante e relativi serbatoi.

Per le occupazioni temporanee la tassa è commisurata alla superficie occupata.

Per le occupazioni di durata non inferiore ai 15 giorni la tariffa è ridotta del 20%.

La tassa giornaliera si applica, in relazione alle ore di occupazione, al metro quadro o metro lineare.

Cosa serve

Per le occupazioni permanenti di suolo pubblico, i soggetti interessati, devono presentare l’apposita denuncia entro trenta giorni dalla data del rilascio dell’atto di concessione e, comunque, non oltre il 31 dicembre dell’anno di rilascio della concessione stessa. Per le variazioni verificatesi durante l’anno, la denuncia e il versamento possono essere effettuati entro il trenta giugno dell’anno successivo.

Per le occupazioni temporanee l’obbligo della denuncia è assolto con il pagamento della tassa e la compilazione del modulo di versamento da effettuarsi non oltre il termine dell’occupazione medesima.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Il versamento della tassa deve essere effettuato nel mese di gennaio, utilizzando l’apposito avviso Pago PA emesso dalla società Tre Esse italia S.r.l. Per ulteriori informazioni circa le modalità di versamento ci si può rivolgere all'ufficio della Tre Esse Italia situato in Castelletto Sopra Ticino, via San Carlo n. 13, telefono 0331/973562.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

regolamento Canone Unico Patrimoniale.pdf [.pdf 489,62 Kb - 26/09/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2024 18:22:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)