Imposta Municipale Propria (IMU)

L'IMU (Imposta municipale propria) è un'imposta patrimoniale, istituita nel 2012, dovuta da chi possiede immobili, aree edificabili, terreni agricoli.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I soggetti passivi dell’imposta municipale propria sono il proprietario di immobili e di aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.

Nel caso di concessione di aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario.

Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.

Le dichiarazioni ed ogni istanza inerente l’IMU devono essere presentate dal soggetto passivo dell’imposta municipale.

Descrizione

L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, o Imposta Municipale Propria, è un tributo di tipo patrimoniale che i possessori di immobili, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, sul territorio nazionale, sono tenuti a versare al comune di riferimento.

Sono esenti dall’imposta tutti i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell’art. 15 L. 27 dicembre 1977 n. 984.

l'IMU, entrata in vigore a partire dal primo gennaio 2012, sostituisce la precedente Imposta Comunale sugli Immobili, meglio nota come ICI.
Il comma 738 dell'art. 1 della Legge n. 160/2019 dispone: " A decorrere dall'anno 2020, l'imposta unica comunale di cui all'articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); l'imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783 ".

L’IMU è interamente destinata al Comune, a eccezione dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato.

Come fare

Per i fabbricati: la base imponibile si calcola moltiplicando la rendita catastale rivalutata del 5 per cento per i coefficienti moltiplicatori previsti dalla normativa.

Per le aree fabbricabili: la base imponibile dell’area fabbricabile è determinata considerando il valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione, o a far data dall’adozione degli strumenti urbanistici generali o attuativi, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di edificabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche, così come risultante da atto pubblico o perizia giurata e comunque in misura non inferiore ai valori venali di riferimento deliberati dalla Giunta Comunale entro il termine ultimo per l’approvazione del bilancio di previsione.

Alla base imponibile ottenuta si applica l’aliquota di riferimento.

L’imposta annua è dovuta proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso.

Cosa serve

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Tributi IMU ai seguenti orari:
Lunedì e Giovedì: 9.30-12.00 / 15.00-18.00
Martedì, Mercoledì e Venerdì: 9.30-13.00

L'Ufficio Tributi - IMU si rende disponibile al calcolo dell'Imposta dovuta e alla stampa dell'F24 per i Contribuenti che ne facciano richiesta, tramite email o recandosi allo sportello, a partire dal 1° Maggio al 16 Giugno per la rata di Acconto o rata Unica e dal 1° Novembre al 16 Dicembre per la rata di Saldo. Si precisa che il Calcolo sarà effettuato esclusivamente sulla base della Banca dati IMU/Catasto aggiornata al 31 Dicembre dell'Anno d'Imposta precedente.

Cosa si ottiene

L'importo da pagare annualmente.

Tempi e scadenze

Versamento acconto o versamento unico
entro il 16 giugno di ogni anno.

Presentazione dichiarazione
entro il 30 giugno di ogni anno.

Versamento saldo
entro il 16 dicembre di ogni anno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

REGOLAMENTO IMU - ultimo agg. 2023.pdf [.pdf 174,19 Kb - 26/09/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2025 18:25:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)