Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

Trasferimento all'estero di cittadino italiano e iscrizione all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, ha l’obbligo di iscriversi all'A.I.R.E.
L’A.I.R.E. è lo schedario che raccoglie i nominativi dei cittadini italiani trasferiti all’estero per un periodo di permanenza superiore ai dodici mesi, e di quelli che, nati e residenti all’estero, hanno mantenuto o acquistato la cittadinanza italiana.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è necessaria per ottenere tutti i documenti e i certificati che sono rilasciati dall’Ufficio Consolare, poter richiedere il rilascio del passaporto o della carta d’identità e mantenere i diritti elettorali all’estero.

Descrizione

Il cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, ha l’obbligo di rendere la dichiarazione di trasferimento al Consolato Italiano competente per territorio entro 90 giorni dalla data di espatrio. Il Consolato invierà al Comune Italiano di provenienza il modello ministeriale (Cons01) per la richiesta di iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Il cittadino italiano può anche dichiarare il trasferimento di residenza all’estero, prima di espatriare, al Comune italiano di residenza.
In tal caso, il cittadino ha l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato Italiano di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio, che il Consolato invierà tramite modello ministeriale al Comune Italiano di provenienza.

Come fare

La dichiarazione di trasferimento all'estero potrà essere consegnata allo sportello negli orari di apertura dell'Ufficio Anagrafe oppure trasmessa al seguente indirizzo mail: protocollo@comune.castellettosopraticino.no.it
Inoltre, entro 90 giorni dal trasferimento definitivo all'estero è necessario provvedere a dichiarare, presso la circoscrizione consolare di riferimento, la propria presenza.
La procedura di iscrizione all'AIRE è telematica e viene attivata attraverso il portale Fast.it

Cosa serve

Per dichiarare il trasferimento di residenza all’estero occorre presentare la dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero in allegato, unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
Inoltre, la dichiarazione suddetta deve essere sottoscritta da tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la residenza.

Cosa si ottiene

Cancellazione dall'APR ed iscrizione all'AIRE, in caso di presentazione dell'iscrizione all'AIRE presso il Consolato competente.

Tempi e scadenze

La cancellazione dal registro della popolazione residente e l’iscrizione all’A.I.R.E., decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.
Se entro un anno il Comune non ricevesse dal Consolato la richiesta di iscrizione all’Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
Se invece la richiesta di iscrizione all’Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l’automatica cancellazione dal registro della popolazione residente e l’iscrizione all’Aire entro due giorni dal ricevimento del modello consolare e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.

Costi

Gratuita.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Amministrativo, Segreteria e Protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA DEI SERVIZI 2024-1.pdf [.pdf 553,54 Kb - 19/05/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2025 13:52:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)