Consorzio Area Vasta Medio Novarese
E' istituito mediante trasformazione del Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese.
Ai sensi delle leggi vigenti il Consorzio persegue le finalità di tutela della salute dei cittadini, di difesa dell’ambiente e di salvaguardia del territorio, nel rispetto delle vigenti normative in materia, anche quale ente di contitolarità tra i comuni consorziati della proprietà degli impianti, delle reti e delle altre dotazioni necessarie all’esercizio dei servizi pubblici relativi ai rifiuti urbani.
Ai sensi delle leggi vigenti il Consorzio persegue le finalità di tutela della salute dei cittadini, di difesa dell’ambiente e di salvaguardia del territorio, nel rispetto delle vigenti normative in materia, anche quale ente di contitolarità tra i comuni consorziati della proprietà degli impianti, delle reti e delle altre dotazioni necessarie all’esercizio dei servizi pubblici relativi ai rifiuti urbani.
Nome | Descrizione |
---|---|
Misura partecipazione | 6,37 |
Durata dell'impegno | 2054 |
Onere complessivo | 2021: € 1.299.701,05 2022: € 1.284.841,11 2023: € 1.414.225,94 2024: in attesa del dato |
Numero rappresentanti | Il Sindaco di Castelletto Sopra Ticino è componente dell'Assemblea. Non percepisce alcun compenso. |
Risultati di bilancio | Utile di esercizio 2021: € 548 Utile di esercizio 2022: € 554 Utile di esercizio 2023: In attesa del dato |
Incarichi di amministrazione | Componenti Cda: Presidente - Protti Alda VicePresidente - Zoia Gian Angelo Consiglieri - Angelini Emanuele Intelisano Carlo Daverio Maria Grazia Nessun componente del C.d.A. percepisce alcun compenso |
Link sito web |
http://%https://www.consorziomedionovarese.it/it-it/home (Apre il link in una nuova scheda) |
Link |
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.