La tassa è dovuta da coloro che occupano o detengono i locali o le aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito o attivato o comunque reso in maniera continuativa.
La superficie dei locali è misurata sul filo interno dei muri.
Sono esclusi dalla tassa le aree scoperte pertinenziali o accessorie di civili abitazioni, locali riservati ad impianti tecnologici, centrali termiche, cabine elettriche, le superfici utilizzate per attività sportive per le parti riservate ai solo praticanti.
La tassa è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare per la superficie calcolata dei locali ed aree utilizzate.
L’obbligazione decorre dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui ha avuto inizio l’utenza.
La cessazione , nel corso dell’anno , dell’occupazione o detenzione dei locali ed aree, dà diritto all’abbuono del tributo a decorrere dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è stata presentata la denuncia della cessazione.
La tariffa unitaria può essere ridotta nel caso di:
- abitazione con unico occupante: 30%
- abitazione tenuta a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo: 10%
- abitazione tenuta da residente all’estero: 30%
- attività produttive, commerciali e di servizi per le quali gli utenti dimostrino di avere sostenuto spese per interventi tecnico-organizzativi comportanti un’accertata minore produzione di rifiuti od un pretrattamento volumetrico:
-----
Gli interessati presentano al comune entro il 20 gennaio successivo all’inizio dell’occupazione o detenzione, denuncia dei locali ed aree tassabili.
La denuncia è redatta su appositi modelli predisposti dal comune e dallo stesso messo a disposizione degli utenti.
La denuncia ha effetto anche per gli anni successivi, qualora le condizioni di tassabilità siano rimaste invariate.
In caso contrario l’utente è tenuto a denunciare, nelle medesime forme, ogni variazione relativa ai locali ed aree.
La denuncia originaria o di variazione, deve contenere l’indicazione del codice fiscale, degli elementi identificativi delle persone fisiche componenti del nucleo familiare o della convivenza, che occupano o detengono l’immobile a disposizione, dei loro rappresentanti legali e della relativa residenza della denominazione e relativo scopo sociale o istituzionale dell’ente, istituto, associazione, società ed altre organizzazioni nonché della loro sede principale, legale o effettiva, delle persone che ne hanno la rappresentanza e l’amministrazione, dell’ubicazione, superficie e destinazione dei singoli locali ed aree denunciati nonché della data di inizio dell’occupazione o detenzione.
La denuncia è sottoscritta dal dichiarante o dal rappresentante legale.
- In unica soluzione al ricevimento dell’avviso di pagamento del tributo
- In n. 4 rata rispettando la scadenza indicata sull’avviso stesso
Il versamento deve essere effettuato con gli appositi bollettini di conto corrente postale precompilati allegati all’avviso stesso.
Per visionare o scaricare qui le Tariffe per la tassa raccolta e smaltimento rifiuti 2002 (scaricabile in formato Word)
Da più di un anno a Castelletto Sopra Ticino viene effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti col sistema “porta a porta”.
Vuol dire che i rifiuti devono essere separati e secondo un calendario settimanale vengono raccolti davanti alla propria abitazione.
Si possano così riassumere:
- Carta e cartone (giornali, sacchetti di carta, ecc.)
- Plastica (bottiglie dell'acqua, flaconi dei detersivi, ecc.)
- Vetro (bottiglie, bicchieri, vasi, ecc.)
- Oggetti metallici (lattine di alluminio, scatole per alimenti, ecc.)
- Umido (scarti di cucina, resti di frutta/ortaggi, foglie, fiori, ecc.)
- Secco non riciclabile (cartoni del latte, stracci, carta plastificata, polistirolo, ecc.)
le tipologie dei sacchetti da utilizzare sono di tre tipi:
- sacchetto bianco conforme distribuito dal Comune
- sacchetto giallo conforme distribuito dal Comune
- sacchetto biodegradabile acquistabile presso supermercati e/o negozi.
Nel sacco bianco viene conferito il secco non riciclabile, nel sacchetto giallo la plastica, nel sacchetto biodegradabile l'umido.
Carta e cartone basta legarli con una corda, il vetro e gli oggetti metallici bisogna semplicemente inserirli in secchi o bidoncini.
Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il calendario della raccolta differenziata, disponibile anche sul sito www.medionovareseambiente.com
Quali sono i giorni indicati per mettere fuori dalla propria abitazione i rifiuti?
È stato distribuito a tutti i residenti un calendario annuo, dove a fianco dei giorni c'è il tipo di rifiuto da consegnare.
Ad esempio:
- Lunedì 4 giugno secco non riciclabile
- Mercoledì 6 giugno umido carta plastica
- Sabato 9 giugno umido vetro metalli.
Alla sera o al mattino presto bisogna semplicemente esporre il tipo di rifiuto indicato dal calendario.
Se non avete ricevuto il calendario, è possibile averlo presso l'Ufficio Tecnico del Comune.
TUTTO QUESTO SERVE PER AVERE UN AMBIENTE PULITO E CONTENERE I COSTI SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. PER QUESTO VI CHIEDIAMO DI RISPETTARE LE REGOLE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DI NON ABBANDONARE I RIFIUTI LUNGO LE STRADE O NEGLI ANGOLI DEL PAESE. PER COLORO CHE CONTINUERANNO A GETTARE I RIFIUTI ED A SPORCARE I BOSCHI, SONO PREVISTE PESANTI MULTE E, IN ALCUNI CASI, LA DENUNCIA PENALE.
Comune di Castelletto Sopra Ticino - Piazza Fratelli Cervi 5 - CAP 28053 - Codice Fiscale 00212680037
Tel 0331 971901 - Fax 0331 962277 - ufficiosegreteria(at)comune.castellettosopraticino.no.it
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA castellettosopraticino@pec.it
Statistiche | Webmail | Privacy | Note Legali | Dichiarazione di accessibilita' | Area Riservata | Crediti