Il progetto di Lotta Biologica alle Zanzare, sulla riva piemontese del Lago Maggiore è iniziato nel 2003 e, ad oggi, vi partecipano 6 comuni: Verbania (comune capofila), Baveno e Stresa che si trovano in Provincia di Verbania; Meina, Dormelletto e Castelletto che si trovano in Provincia di Novara.
Scopo del progetto è contenere il numero di zanzare adulte che arrecano disturbo con le loro punture nelle giornate estive. Per fare ciò è necessario limitare lo sviluppo delle larve, la fase giovanile di questi insetti. Durante il periodo primaverile-estivo viene monitorata la consistenza numerica della popolazione adulta, vengono monitorati i livelli di infestazione nei focolai di sviluppo larvale che quando risultano infestati vengono trattati con un prodotto biologico, il Bacillus thuringensis israeliensis (Bti).
I trattamenti antilarvali sono l'unico metodo di contenimento delle zanzare utilizzato. Il Bit ha tossicità selettiva per le larve di zanzara sulle quali agisce per ingestione paralizzandone le funzioni intestinali. La sua azione si esplica principalmente nelle prime 24 ore dall'applicazione e persiste per 5 giorni nel focolaio agendo così anche sulle larve che si sviluppano successivamente al trattamento. Il Bti è innocuo per l'uomo ed altri animali. Dal 2007 avviene il monitoraggio della presenza di Aedes albopictus (zanzara tigre) in tutti e 6 i comuni aderenti al progetto e fino ad ora i risultati evidenziano come questa zanzara non abbia ancora colonizzato i territori dell'area di studio.
COME DIFENDERSI
Comportamenti sbagliati portano allo sviluppo e alla diffusione di grandi quantità di zanzare nei cosiddetti "focolai domestici"; è importante ricordare che:
ZANZARA TIGRE
E' stata riscontrata la presenza e l'ampia diffusione della zanzara tigre sul territorio comunale: si avvisa la cittadinanza che è stata emessa un'ordinanza sindacale per il contenimento di tale specie, potenziale vettore di virus pericolosi per la salute umana, ed è pertanto consigliabile prederne visione in modo da mettere in atto tutti gli accorgimenti per fermarne la proliferazione.
Relazione finale progetto anno 2012
Relazione 1° quadrimestre Progetto lotta biologica integrata alle zanzare
Comune di Castelletto Sopra Ticino - Piazza Fratelli Cervi 5 - CAP 28053 - Codice Fiscale 00212680037
Tel 0331 971901 - Fax 0331 962277 - ufficiosegreteria(at)comune.castellettosopraticino.no.it
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA castellettosopraticino@pec.it
Statistiche | Webmail | Privacy | Note Legali | Area Riservata | Crediti